

Il mediocre comportamento energetico dovuto alle prestazioni sia dell'involucro edilizio che degli impianti per il riscaldamento e condizionamento (Roaf, 2015) - che ha ripercussioni anche sul comfort ambientale interno - impongono azioni di deep renovation che la stessa Direttiva EED 2012 definisce quali interventi di ristrutturazione edilizia, economicamente vantaggiosi, capaci di ridurre i consumi energetici di un edificio per un valore pari ad almeno il 60% rispetto alla condizione precedente.

L'intervento sugli edifici esistenti diventa quindi una priorita, sollecitata anche dalla loro data di costruzione che, per oltre il 90%, e precedente al 1990 (BPIE 2011). II settore delle costruzioni e responsabile di quasi il 40% del consumo energetico, del 55% di quello elettrico e del 36% delle emissioni di CO2 dell'intera Unione Europea (Commissione Europea, 2014): la riduzione fino al 90% di tali emissioni attraverso il miglioramento dellefficienza energetica del patrimonio immobiliare risulta un obiettivo strategico da raggiungere entro il 2050, sulla base degli standard indicati dalla Direttiva sulla Performance Energetica degli Edifici (EPBD 2010) e dalla Direttiva sull'Efficienza Energetica (EED 2012). Parole chiave: Tecnologie Plug-and-Play (PnP) Building Information Modelling (BIM) Deep renovation Edifici a elevata efficienza energetica Sostenibilitâ economica. In questo ambito ¡I progetto di ricerca P2ENDURE, finanziato dalla Unione Europea nel quadro del programma Hor¡zon2020, e finalizzato alia messa a punto strategie di recupero, riconversione funzionale e miglioramento delle prestazioni energetiche di edifici esistenti basate sull'utilizzo di tecnologie e componentistica Plug-and-Play testate su 10 casi studio secondo una procedura denominata 4M (Mapping/Modelling/Making/Monitoring). Deep renovation e ¡I termine con ¡I quale la Energy Efficiency Directive della CE (2012/27) definisce gli interventi di ristrutturazione edilizia, económicamente vantaggiosi, che consentono di ridurre i consumi energetici di un edificio per un valore pari ad almeno ¡I 60% rispetto alia condizione precedente all'intervento.
